lunedì 3 Febbraio 2025
Altro

    Rai e Mediaset, confronto finanziario impietoso

    Il confronto dei risultati finanziari dei due principali gruppi radiotelevisivi italiani, Rai e Mediaset, è semplicemente impietoso, con il primo che, nonostante 1,8 miliardi di entrate dalle tasse del canone pubblico, riesce a fare a malapena 10 miseri milioni di utile nel 2021, a fronte di 2,7 miliardi di euro di ricavi, i migliori degli ultimi anni, in crescita rispetto al 2020 di 178 milioni di euro. Tutt’altra musica – soprattutto per i suoi azionisti principali, la famiglia Berlusconi – che taglia il traguardo di 2,9 miliardi di ricavi e un utile di ben 374 milioni di euro, il più alto degli ultimi anni.

    Ti piace “Lo Schiacciasassi”? Iscriviti qui sul canale YouTube di “ViViItalia Tv”

    A pesare negativamente sul fronte Rai c’è il costo del moloch del personale, 12.000 unità contro i 5.000 del Biscione: per la Rai il costo delle buste paga è di un miliardo, contro i 343 milioni di euro di Mediaset, solo un terzo della Rai, nonostante meno della metà del personale. In casa del cavallo morente pesano negativamente il numero dei dipendenti graduati, con la bellezza di ben 273 dirigenti, uno ogni 44 dipendenti scarsi, decisamente elevati. Pesante anche il costo medio dei 2.000 giornalisti per l’azienda, circa 140.000 euro l’anno.

    A pesare negativamente in casa Rai anche le mancate sinergie di gruppo, con la tanto annunciatanewsroommai attuata per i veti dei vari potentati aziendali, che vedono al suo interno tanti differenti luoghi di potere (dai tre telegiornali delle reti principali, alla testata della Tgr delle sedi regionali al canale “all news 24”), ai canali tematici, alla radio, dove il criterio premiante per fare carriera e per proporre programmi e approfondimenti è stato nel tempo quello dell’appartenenza politica, meglio se indirizzato verso il fronte sinistro.

    E quando si tratta di fare qualche servizio sul territorio, a differenza del concorrente privato che manda una sola squadra per tutte le reti, in casa di mamma Rai si mandano squadre di dipendenti: per ciascuna testata giornalistica, scattano all’ordine di servizio in trasferta almeno un giornalista, un giornalista telecineoperatore e un tecnico-autista, con il rischio di creare ingorghi sulle strade e assembramenti nei luoghi da raccontare. Dimenticandosi del fatto che sul territorio esistono ben 21 sedi territoriali che utilmente ben potrebbero effettuare attività di servizio anche per le consorelle nazionali, con notevole beneficio per i costi aziendali – che registrano nel 2020 perdite operative per 125 milioni.

    Insomma, come recitava una vecchia promozione per indurre al versamento dell’obolo tributario più odiato dagli italiani – e prima dell’inserimento del canone nella bolletta elettrica: grazie Renzi! – e largamente evaso, Rai, di tutto e di più. Soprattutto più sprechi e scialo.

    Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

    Ti piace “Lo Schiacciasassi”? Iscriviti qui sul canale YouTube di “ViViItalia Tv”

    Ti piace “ViViItalia Tv”? Sostienici!

    YouTube

    https://youtu.be/ZBguoPBq-To?sub_confirmation=1

    Telegram

    https://t.me/ilnordest

    https://t.me/ViviItaliaTv

    Twitter

    https://twitter.com/nestquotidiano

    Linkedin

    https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

    Facebook

    https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

    © Riproduzione Riservata

     

    00:00 introduzione

    00:30 confronto Rai-Mediaset, confronto finanziario impietoso

    02:30 i costi operativi di Rai sono decisamente elevati, con il doppio dei dipendenti

    03:45 i tanti, troppi dirigenti Rai rispetto a Mediaset

    05:00 i costi delle 20 sedi regionali Rai

    06:30 Mediaset ha concentrato tutti i service esterni in un unico centro produttivo

    08:20 rivisitazione del servizio pubblico informativo, staccandolo dalla sola Rai

    spot_img

    ULTIME NEWS

    LO SCHIACCIASASSI