“Readiness 2030” di Ursula von der Leyen bocciato dalla Commissione Juri. Secondo l’Europarlamento l’accelerazione decisionale sul riarmo europeo non è giustificata da esigenze di urgenza delineate dall’art. 122 dei Trattati.
Olimpiadi invernali 2026 con buco di bilancio? Le spese per l’evento sportivo nato all’insegna dei bassi costi e di zero sprechi pare avere tradito le buone proposte con spese cresciute tanto da creare un buco di 400-500 milioni da coprire.
L’effetto Francesco sugli equilibri internazionali. La morte improvvisa di Papa Bergoglio riunisce a Roma i vertici internazionali, occasione per concretizzare lo scambio tra Usa e Ue sui dazi e per rafforzare l’Italia in Europa.
Dichiarazioni Irpef 2024: il 64% del gettito fiscale pagato dal 22% dei contribuenti. Il reddito medio sale a 24.830 euro (+5%). 12 milioni di contribuenti non pagano tasse. Forti sperequazioni del carico fiscale a danno del ceto medio.
Autonomia del Trentino Alto Adige: il processo riformatore è attivato. Malan: «sarà un iter parlamentare molto rapido. E dopo l’Autonomia speciale, rilanceremo la maggiore autonomia per le regioni ordinarie».
Pnrr e riforme: l’Italia avanza, piano. Il ministro agli Affari europei e alla gestione del Pnrr Tommaso Foti traccia il bilancio dell’azione del governo Meloni. Togliendosi anche qualche sassolino dalle scarpe.
Commercio e servizi in Trentino a rischio desertificazione diffusa. Paissan: «il caro affitti, caro energia, carenza di parcheggi, tasse sempre più alte rispetto ai guadagni spingono a chiudere le attività».
Intervista di “Focus Trentino” al presidente di Confindustria Trento, Lorenzo Delladio: «serve una politica più attenta alle esigenze dell’imprenditore e dell’impresa».
L’inchiesta di ViViItalia Tv sul bypass ferroviario di Trento fa un nuovo passo avanti per cercare di capire la realesituazione che aleggia attorno al principale progetto finanziato dal Pnrr che interessa il Trentino.
Una situazione che, tra luci...
NAPOLI (ITALPRESS) – Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge sugli acconti IRPEF dovuti per il 2025. Il punto dell’economista Gianni Lepre.